Val Gerola

Nel tratto più occidentale del versante valtellinese delle Alpi Orobie, poco più a est della Val Lesina, si estende la meravigliosa Val Gerola, circondata da versanti molto ripidi, ricchi di fascino.

La Val Gerola è caratterizzata da tutto ciò che la Natura ha di meglio da offrire.

Le sue lande sono zeppe di creste, ghiaioni, morene, circhi glaciali, laghetti alpini e alpeggi.

Tuttavia, il paesaggio risulta diverso rispetto al passato: le abbondanti precipitazioni di queste zone hanno favorito la costruzione di molti bacini artificiali, che hanno parzialmente modificato la conformazione originaria della Valle.

Formatasi per l’azione erosiva delle acque, la Val Gerola è attraversata dal torrente Bitto e si dirama in numerose altre valli, tutte meritevoli di visita: la Val Bomino, la Valle di Pescegallo, la Valle della Pietra, la Val Vedrano e la Val di Pai.

Per quanto riguarda invece le vette principali che circondano la Val Gerola, vale la pena soffermarsi sul Pizzo della Nebbia, sui Denti della Vecchia, sul Monte Rotondo e sulla Cima della Rosetta.

La Val Gerola ha le caratteristiche tipiche delle vallate alpine.

Su tutte, la capacità di ospitare una lunga serie di ambienti differenti in uno spazio piuttosto limitato.

Questo perché in quest’area si passa facilmente dai 200 metri sul livello dal mare ai 2000, condizione ideale per la formazione di un territorio morfologicamente molto articolato.

Ecco perché non stupisce il rapido passaggio dai boschi di latifoglie a quelli di conifere, fino alle vaste praterie alpine.

Chiaramente, con paesaggi così diversi ma decisamente in armonia l’uno con l’altro, anche la fauna locale offre uno spettacolo non da poco: non è raro imbattersi in caprioli, cervi, stambecchi e camosci, e talvolta anche nell’Aquila reale.

Nella Val Gerola l’attrazione principale va ricercata certamente negli impianti sciistici.

In particolare a Pescegallo, dove vi è una stazione turistica di sport invernali con due impianti di risalita per la pratica dello sci alpino.

Sono inoltre presenti due scuole di sci: la “Scuola Italiana Sci – Pescegallo” e la “Enjoyski School Pescegallo” che, con i loro Maestri, sono a disposizione per lezioni individuali e collettive.

Infine uno sguardo alle tradizioni culinarie locali.

E’ nella Val Gerola che prende vita uno dei formaggi principali della ‘scuola’ lombarda: si tratta del formaggio Bitto, che può vantare una tradizione eccellente dovuta anche alla sua rinomata attitudine all’invecchiamento.

Il formaggio prende ovviamente il nome dal torrente Bitto, che confluisce nell’Adda all’altezza di Morbegno.