Il Lago Laceno

Il Lago Laceno si trova in Campania, nella frazione omonima, Laceno, di Bagnoli Irpino, un paese in provincia di Avellino. Laceno è situato a 1050 metri circa sul livello del mare, proprio ai piedi del Monte Cervialto.

Storia

I primi impianti di risalita sul Laceno ci furono ad opera dell’ingegnere Giannoni nel 1972, invece più tardi, nel 1975, vennero inaugurate le seggiovie panoramiche. E da allora il Laceno fu non solo meta estiva ma anche una famosa stazione sciistica durante l’inverno.

Il boom turistico vi fu negli anni 70-80, con manifestazioni sportive e culturali. Inoltre venivano organizzati: sagre, feste e raid automobilistici organizzati dall’ACI, ed eventi internazionali come il Laceno d’oro. Mentre negli anni ’90 ci fu una crisi dovuta a diversi problemi.

Però negli anni 2000, il Laceno, si riprese e il turismo aumentò di nuovo. Dal 2008 ci sono stati tanti lavori per far crescere l’offerta paesaggistica e sportiva. Quando nel 2010 venne istallato un sistema di innevamento artificiale delle piste da sci, ci fu un ulteriore crescita turistica.

Posizione e caratteristiche

LacenoL’altopiano del Laceno si trova a 1050 metri dal comune di Bagnoli Irpino, proprio nel cuore dei Monti Picentini. Il paesaggio che si presenta agli occhi dei turisti è davvero meraviglioso e ricco di boschi, catene montuose, ruscelli e anche di un caratteristico lago, appunto il Lago Laceno. Le piste da scii sono lunghe 16 km, e il comprensorio sciistico spazia da quota 1100 a 1700 m.

Sul Laceno si trova una delle più importanti e famose cavità della Campania, le Grotte del Caliendo.

Intorno al Lago Laceno ci sono delle vette più alte di 1500 m, con un paesaggio ricco di flora e fauna. Sull’altopiano si possono trovare le villette, i residence e altre strutture per i turisti, come ristoranti che offrono la ricca tradizione culinaria piena di prodotti tipici della zona.

I prodotti tipici molto famosi della zona sono: il tartufo nero di Bagnoli Irpino, la ricercatissima castagna di Montella, i funghi, il provolone podolico e il pecorino bagnolese.

Per i turisti la scelta è vasta: parco giochi per i bambini, escursioni organizzate e percorsi in mountain bike, servizi di equitazione, campi da tennis, campi da calcetto.

 

Lascia un commento