Guida alla città di Catania

Perla indiscussa della Sicilia, Catania è una città popolosa (circa 1.700.000 abitanti) fulcro economico ed infrastrutturale dell’isola e un territorio esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Cose da vedere a Catania

Via Etnea.

Considerata da turisti e cittadini una delle strade dello shopping più caratteristiche d’Italia, è luogo di passeggio durante le giornate di visita in questo luogo incantevole dell’isola siciliana.

In palazzi e le chiese che si possono ammirare durante il cammino sono un chiaro esempio di barocco siciliano.

Per chi ama gli acquisti e la storia questa via è senza dubbio il top.

Teatro Massimo Vincenzo Bellini.

Una vera meraviglia per la vista, è un luogo da visitare quando si giunge a Catania.

Attraverso una visita guidata si potranno vedere i palchi realizzati in stile architettonico ricco di storia.

Pure il sipario è realizzato con riferimenti storici, infatti ritrae la ‘Vittoria dei catanesi sui libici’. All’interno è presente una statua in bronzo che raffigura Vincenzo Bellini, realizzato dall’artista Salvo Giordano.

Duomo di Sant’Agata.

Il Duomo nasce dai resti di un’altra storica costruzione, ovvero le antiche terme, e per i vari terremoti ed eruzioni dell’Etna nella sua storia, è stato più volte distrutto e in seguito ricostruito.

La prima costruzione è del 1070, e di quell’epoca storica al momento rimane solamente l’abside.

Come lo si vede oggi è frutto dei lavori che furono realizzati tra il 1734 e il 1761 dall’artista Vaccarini che ha curato gli esterni e dall’artista Palazzotto che ha curato gli interni.

La facciata è in marmo di Carrara, e presenta alcuni innesti che sono provenienti da un’altra storica costruzione, ovvero l’antico teatro romano.

L’interno è maestoso, e oltre a presentare diverse statue di Sant’Agata, il duomo è realizzato a croce latina divisa su tre navate.

La cappella di Sant’Agata all’interno del Duomo, ha una camera nella quale sono contenute le reliquie. Di fronte all’altare, è presente la tomba di Vincenzo Bellini, musicista famoso e che di nascita è proprio catanese.

Piazza del Duomo di Catania.

Pure la piazza che ospita il Dumo è qualcosa di incredibile che merita di essere osservata con attenzione.

Come molte piazza principali dei luoghi storici del nostro Paese, colpiscono per prima cosa le finiture dei palazzi che si affacciano sulla piazza, e il fatto che questi luoghi negli anni si sono modellati intorno al turista.

Infatti, offrono tipicità del posto insieme alla cultura dei caffè all’aperto e luoghi dove riposare gustandosi qualcosa mentre si osservano le bellezze intorno.

Particolare è la fontana che sta al centro della piazza, che mostra ‘O Liotru’, ovvero l’elefantino simbolo di Catania. La fontana come la si vede oggi, è proveniente dalla ricostruzione fatta nel 1736.

Il nome ‘O Liotru’, secondo una leggenda deriverebbe dalla storpiatura di Eliodoro, che era un nobile considerato dalla gente un mago e negromante, che si diceva cavalcasse un elefante di pietra per giungere a Costantinopoli.

A questo punto, quando sarete a Catania, questi luoghi sopracitati dovrete indubbiamente aggiungerli al vostro itinerario di viaggio.